BaranavičyOstrava
0 min faInfo percorso
MalagaBarcellona
1 min faInfo percorso
MalagaBarcellona
1 min faInfo percorso
BaranavičyOstrava
1 min faInfo percorso
TPER - Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, è la società di trasporti pubblici più grande dell’Emilia-Romagna, la sesta in Italia per numero del trasporto passeggeri. TPER s.p.a. è stata fondata nel 2012 dalla fusione dei rami-trasporto di ATC, ai tempi azienda di trasporti su gomma di Bologna e Ferrara, e FER, società regionale ferroviaria. Oggi TPER gestisce il trasporto su gomma nei bacini provinciali di Bologna e Ferrara, così come il trasporto passeggeri nel settore ferroviario regionale partecipando dal 1° gennaio 2020 in società a controllo congiunto con Trenitalia (Trenitalia Tper).
Linee
TPER si occupa del trasporto pubblico nella Città Metropolitana di Bologna, in provincia di Ferrara e in parti delle province di Modena e Ravenna in Italia. La società dispone quindi di linee di autobus urbane, suburbane ed extraurbane operanti nel più ampio territorio bolognese tra cui: Ozzano Dell' Emilia, Medicina, Imola, San Pietro In Casale, Ferrara, San Giorgio Di Piano, San Giovanni In Persiceto, Bologna, Cento, Crevalcore.
Linea TPER Bologna aeroporto e gestita dal Numero 944: Navetta Aeroporto e va dall'Ospedale Maggiore all'aeroporto e viceversa ogni giorno.
Il ramo ferroviario dell'azienda è stato conferito alla società Trenitalia Tper che gestisce quindi il trasporto pubblico per ferrovia della regione Emilia-Romagna. Le tratte ferroviarie collegano Bologna con Portomaggiore e Vignola, Ferrara con Codigoro, Reggio Emilia col Sassuolo, Parma con Suzzara ecc.
Taormina - Castelmola
Taormina - Giardini Naxos
Giardini Naxos - Taormina
Avola - Noto
Noto - Syracuse
Autobus
Quest'azienda di 2500 dipendenti, con i suoi 1200 autobus, percorre annualmente circa 50 milioni di chilometri, effettuando oltre 150 milioni di viaggi.
Per il servizio urbano le TPER linee sono gestite da veicoli a gas naturale, veicoli ibridi e veicoli a trazione elettrica, mentre per i veicoli extraurbani i motori diesel rispettano tutte le ultime norme europee per la riduzione delle emissioni.
Siccome la società TPER si preoccupa del comfort dei suoi passeggeri, tutti i autobus Tper di recente acquisto sono dotati di pianale ribassato, di aria condizionata integrale e di dispositivi che permettono l'utilizzo del mezzo pubblico anche a persone a ridotta capacità motoria (pedane e kneeling).
Biglietti
I punti vendita ufficiali per l'acquisto biglietti TPER sono a vostra disposizione a Bologna, Ferrara e Imola. Presso le biglietterie TPER potete trovare maggiori informazioni sulle linee oltre che sugli abbonamenti.
Potete leggere tutto sulle tariffe e diverse tipologie di biglietti e abbonamenti sulla pagine web ufficiale della società TPER. Potete anche controllare le tariffe TPER per i percorsi bus desiderati sulla GetByBus pagina web ufficiale e comprare i TPER biglietti online.
Ogni passeggero può trasportare gratuitamente bagagli di dimensione inferiore a cm 55x40x20. È consentito portare con sé non più di due bagagli. I bagagli devono essere depositati o tenuti in posizione tale da non ostacolare il passaggio, e comunque non devono occupare posti a sedere. (*) Per servizi speciali, fuori linea, di noleggio, e di granturismo potranno essere definite da TPER regole specifiche in relazione al trasporto dei bagagli.
Ad ogni viaggiatore è consentito portare con sé gratuitamente un animale domestico di piccolissima taglia. Deve essere portato in braccio o dentro gabbiette o contenitori protetti le cui dimensioni siano inferiori a cm 55x40x20. I cani di taglia maggiore possono accedere, a pagamento. I cani trasportati devono essere sempre muniti di museruola e guinzaglio. I cani guida che accompagnano i passeggeri non vedenti sono ammessi gratuitamente sui mezzi aziendali.
Dipende dal veicolo che effettuerà la partenza il giorno del viaggio. La maggior parte dei nuovi veicoli TPER offre WiFi a bordo, ma c'è ancora un certo numero di veicoli più vecchi disponibili nella loro flotta che non offrono tale comodità.
Ci sono rotte gestite da TPER su cui è consentito l'uso di un M-ticket, ma c'è ancora la possibilità che l'M-ticket non sia consentito su alcune rotte e che richiedano la stampa del biglietto. Nei risultati della ricerca di GetByBus c'è un'etichetta accanto all'orario di partenza del vettore che indica che è disponibile un M-ticket.
L'acquisto del biglietto può essere effettuato presso i punti vendita ufficiali della compagnia TPER oppure online sul nostro sito ufficiale Getbybus.